Cucinare è una scienza spetta al cuoco farla diventare un’arte (Gualtiero Marchesi)

La cucina per me è …
Passione
E’ la condizione di chi si trova sottoposto a un’azione o impressione esterna e ne subisce l’effetto sia nel fisico, sia nell’animo.
In cucina la passione si fa protagonista e vive nel piatto infondendo “gusto al gusto”
EMOZIONE
Cercare l’emozione nel piatto è il fine ultimo della cucina.Emozionare è esaltare senzazioni, giocare con la memoria, far vibrare i sensi, Cibarsi è celebrare un rito, percorrendo un viaggio
RIGORE
Significa rispetto delle regole di cucina. Dal rigore nasce il rispetto per l’ingrediente e per il commensale.
Il rigore non ci limita ma ci esalta,da questa intransigenza nasce la pretesa di fare e adoperarsi per il meglio.

Galleria
Alcuni scatti dei piatti che in questi anni si sono succeduti
Dicono di me
Alcune recensioni raccolte dal sito di “The Fork”
Atmosfera elegante e coinvolgente; servizio accurato e gentile. I piatti proposti, con la loro bontà e bellezza, ti invitano ad un’esperienza polisensoriale devvero intrigante
Simona P.
Un’esperienza che lascia il segno … il cibo è incredibile, lo chef è un genio. Il servizio è perfetto, tutto perfetto! Senza dubbio la più bella esperienza culinaria a Messina. Meraviglioso
Arturo B.
Bel locale in incantevole posizione, ben condotto e sostenuto dallo chef con le delizie di cui è capace.
Esperienza da ripetere
Morena D.
I rivoluzionari di un tempo non erano politically correct, non le mandavano a dire, non usavano le parole giuste, ma argomentavano con cura e cultura e, se necessario, lanciavano provocazioni affrontando il nemico “de visu”. Pasquale Caliri è un rivoluzionario d’antan, non fa cadere crostatine scusandosi con un “ops!”, ma propone piatti realmente provocatori e spavaldi divertendosi a battezzarli con calembour, sovvertendone l’ordine degli ingredienti nella descrizione, mescolando con disinvoltura Francia e Spagna a italiche certezze con l’obiettivo di allertare sensi, scombinare assiomi e scatenare riflessioni. Il suo è un sincero e autentico “Menefotto” del mainstream gastronomico imperante, sostenuto però da tecnica, sensibilità e ironia. Quello che serve, e sempre di più manca, a una ristorazione che ha abdicato alla sua vocazione più autentica perdendo senso, identità e valore culturale.
(Danilo Giaffreda)
About us
Essenza
Creativià
Libertà
Rigore
Gusto
Esaltazione
Comprensione
Estetica
Studio
Storia






